Negli ultimi decenni il sonno, sia in termini di quantità che di qualità, è stato oggetto di grande attenzione da parte della ricerca. E a ragione. Intrinseco alle prestazioni cognitive e al benessere mentale, fondamentale per la salute fisica e per un invecchiamento sano, il sonno è una parte essenziale della nostra vita che merita molto più rispetto e priorità di quanto non riceva di solito. Secondo i risultati di una nuova ricerca che mette in relazione il sonno e l’aiuto agli altri, il sonno ha anche un impatto sulla nostra cognizione sociale e sui nostri comportamenti sociali: anche solo un’ora di sonno in meno in una notte può causare una diminuzione della disponibilità di una persona ad aiutare gli altri.
Come il sonno e l’aiuto agli altri possono essere collegati

In uno dei tre studi che compongono il progetto di ricerca, i ricercatori hanno utilizzato una risonanza magnetica funzionale (fMRI) per confrontare i livelli di attività cerebrale dei partecipanti allo studio dopo una notte di sonno di otto ore e dopo una notte senza sonno. Hanno scoperto che le aree cerebrali che si occupano di empatia erano notevolmente meno attive nei soggetti privati del sonno.
Un altro studio ha analizzato la probabilità di aiutare gli altri durante la giornata in relazione alla quantità di sonno della notte precedente. Secondo i ricercatori, una minore quantità di sonno durante la notte si traduceva in una minore disponibilità ad aiutare gli altri il giorno successivo, ad esempio tenendo aperta una porta, aiutando un estraneo ferito e prendendo altri tipi di decisioni individuali di aiutare o meno.
Nel terzo studio, i ricercatori hanno scoperto che non è necessario perdere molto sonno per influenzare la volontà o il desiderio di aiutare gli altri. Solo la differenza di un’ora sembra avere un effetto, secondo uno studio sui tassi di donazione agli enti di beneficenza durante la settimana successiva all’inizio dell’ora legale in primavera.
Durante questa settimana, dopo che gli orologi sono stati spostati in avanti in molte aree, causando la perdita di un’ora di sonno per molte persone, oltre a qualche disturbo del ciclo sonno-veglia durante l’adattamento al cambio dell’ora, le donazioni di beneficenza sono diminuite del 10%. Tuttavia, gli Stati e le regioni che non cambiano l’orologio non hanno registrato una riduzione analoga delle donazioni durante lo stesso periodo di una settimana.
L’impatto sociale della mancanza di sonno va ben oltre il singolo individuo
“Questo nuovo lavoro dimostra che la mancanza di sonno non solo danneggia la salute di un individuo, ma degrada le interazioni sociali tra individui e, inoltre, degrada il tessuto stesso della società umana”, ha spiegato Walker.
“Se non si dorme abbastanza, questo non danneggia solo il proprio benessere, ma anche quello dell’intera cerchia sociale, compresi gli estranei”, ha aggiunto Ben Simon.
La loro prospettiva, frutto di una ricerca approfondita, può essere particolarmente significativa nella nostra epoca moderna, cronicamente priva di sonno, soprattutto per la serie di sfide che attualmente affrontiamo a livello globale, che vanno dall’economia alla politica, dalle lotte per il cibo e l’energia alle preoccupazioni per la guerra.

Un buon sonno è essenziale per essere al meglio
Ben Simon ha anche osservato che è un errore sottovalutare il sonno, individualmente e culturalmente, considerandolo, oltre che un elemento essenziale per la salute, una gentilezza verso se stessi e gli altri. Le prove accumulate da decenni di ricerca sono chiare: un sonno di buona qualità e sufficiente è essenziale per essere al meglio, ora, a breve e a lungo termine.
È giunto il momento di rendere il sonno salutare una seria priorità. Oltre a ciò che fa per la vostra salute e il vostro benessere, un sonno migliore può persino svolgere un ruolo concreto nel contribuire a rendere il mondo un posto migliore.




