Il sonno è essenziale per una buona salute e una buona funzione mentale, ma molti americani faticano a ottenere il riposo di cui hanno bisogno. Circa 40 milioni di persone negli Stati Uniti soffrono di disturbi del sonno, con una prevalenza equamente distribuita tra uomini e donne. Sebbene entrambi i sessi abbiano la stessa probabilità di soffrire di disturbi del sonno, esistono differenze nei tipi di disturbi del sonno di cui soffrono uomini e donne. I ricercatori di cronobiologia potrebbero aver scoperto la causa di questa differenza: L’influenza degli ormoni sessuali sul ritmo circadiano.
Come dormono uomini e donne
Tutte le persone sane seguono lo stesso ciclo di base quando dormono, attraversando diverse fasi ed entrando e uscendo dal sonno REM. Questi cicli sono attentamente programmati dal cervello per consentire lo svolgimento di importanti processi fisiologici, come la riparazione delle cellule. La mancanza di un buon sonno è stata collegata a gravi problemi di salute come le malattie cardiache, il diabete e persino il cancro.
Tuttavia, per le persone che soffrono di disturbi del sonno, dormire il necessario per mantenere una buona salute e funzionalità è una sfida. Esistono due tipi di disturbi del sonno: quelli centrali e quelli ostruttivi. I disturbi centrali del sonno sono causati da problemi biochimici innati nell’organismo, come ad esempio bassi livelli di melatonina , mentre i disturbi ostruttivi del sonno sono causati da un’ostruzione delle vie respiratorie che impedisce un buon riposo.
Differenze di genere nei disturbi del sonno
Sebbene uomini e donne abbiano esigenze di sonno simili e un rischio simile di disturbi del sonno, il tipo di disturbi del sonno a cui sono soggetti varia a seconda del sesso. Gli uomini sono più inclini ai disturbi ostruttivi del sonno, in particolare all’apnea notturna. Le donne, invece, tendono a soffrire di disturbi centrali del sonno, che di solito riguardano la capacità di addormentarsi a un orario ragionevole e di rimanere addormentate. Le condizioni comuni del corpo femminile, come la gravidanza e la sindrome dell’ovaio policistico, possono causare disturbi del sonno.
Unanuova ricerca sta offrendo spunti di riflessione su questa differenza di genere. In primo luogo, i ricercatori suggeriscono che le donne potrebbero avere sintomi diversi di apnea e quindi non avere la stessa probabilità di essere diagnosticate. In secondo luogo, gli ormoni sessuali e i cicli ormonali naturali potrebbero essere responsabili delle differenze.
La principessa e il pisello?

Durante la menopausa, i cicli ormonali naturali di una donna diventano irregolari e poi le mestruazioni cessano del tutto. Non sorprende che questo sia un periodo in cui è più probabile che il sonno diventi disordinato. Circa la metà delle donne in menopausa riferisce di avere disturbi del sonno, soprattutto insonnia. Gli studi sul sonno hanno rilevato che queste donne hanno anche meno sonno REM di quello ideale. I ricercatori di biologia circadiana ritengono che gli estrogeni e il progesterone favoriscano entrambi cicli di sonno sani in quantità moderate, ma che le fluttuazioni di questi ormoni femminili possano rendere difficile sia addormentarsi che rimanere addormentati.
Ormoni sessuali maschili e sonno

In particolare, il testosterone sembra essere collegato al sonno. I livelli di testosterone aumentano durante il sonno REM e poi diminuiscono durante il giorno. Le persone che non riescono a dormire a sufficienza nella fase REM a causa dell’apnea ostruttiva del sonno, ad esempio, possono soffrire di un basso livello di testosterone e dei numerosi sintomi ad esso associati. A sostegno di questa ipotesi, anche gli uomini affetti da apnea ostruttiva del sonno hanno maggiori probabilità di avere il testosterone basso.
L’influenza degli ormoni gonadici (o sessuali) sul sonno rimane un’area di studio molto calda nella cronobiologia. I cambiamenti ormonali hanno chiaramente un effetto sul sonno e la qualità del sonno può a sua volta influenzare i livelli ormonali. Scoprire l’esatto legame tra ormoni sessuali e sonno potrebbe consentire a molte persone di curare i propri disturbi del sonno e di ottenere finalmente il buon riposo notturno di cui hanno bisogno.




