La tensione della vostra vita frenetica vi impedisce di riposare? Le ricerche sullo stress e sul ritmo circadiano mostrano perché l’ansia porta a notti insonni.
Se sentite che la vostra vita è troppo stressante, non siete soli. L’American Psychological Association ha avvertito che le persone vivono con più stress che mai e di conseguenza soffrono di danni fisici ed emotivi estremi. Lo stress non solo mette a rischio di malattie a lungo termine, ma può anche interferire con il ritmo circadiano e far sentire esausti ogni giorno.
La fisiologia dello stress
La sensazione di stress è familiare a molti di noi. Gli occhi si dilatano per consentire una maggiore consapevolezza dell’ambiente circostante. Il battito cardiaco aumenta e diventa più forte, dando forse la sensazione di pulsare nelle tempie. La pelle può diventare arrossata e persino sudata. Potreste avere un senso di tremore o di vertigine, poiché l’afflusso di sangue si sposta verso i muscoli. Questa risposta è causata da una serie di fattori, tra cui il sistema nervoso simpatico e il cortisolo giocano un ruolo fondamentale. Quando il cervello percepisce una minaccia, l’ipotalamo secerne l’ormone di rilascio della corticotropina, o CRH. A sua volta, questo stimola la ghiandola pituitaria a rilasciare l’ormone adrenocorticotropo (ACTH), che invia alle ghiandole surrenali il messaggio che il corpo ha bisogno di più cortisolo, l’ormone associato alle risposte allo stress.
Poiché l’umanità è nata nelle savane, un tempo questa era una risposta molto sana. Le persone stressate sono più capaci di percepire le minacce visive e di reagire rapidamente. I loro muscoli sono predisposti a correre rapidamente lontano dal pericolo. Tuttavia, nel mondo moderno questa non è sempre una risposta benefica. Le nostre minacce sono di solito più complesse, meno letali e meno probabili di richiedere una risposta di lotta o fuga. Con il tempo, lo stress può causare aumento di peso, stress cardiovascolare e una serie di effetti negativi. Gli scienziati specializzati in biologia circadiana ritengono che l’insonnia e l’alterazione del ritmo circadiano siano due di questi effetti negativi.
Il legame tra lo stress e il ritmo circadiano

Tuttavia, questo non è l’unico legame tra lo stress e il ritmo circadiano. Il cortisolo influisce anche sui geni circadiani delle cellule epatiche e surrenali. L’attivazione costante di questi geni in momenti casuali della giornata in risposta allo stress può far sì che il corpo non sappia mai esattamente che ora sia. Questo può portare a una disregolazione circadiana, in cui il corpo non rilascia gli ormoni nei momenti giusti della giornata per sostenere un normale ciclo sonno-veglia.
Quali tipi di stress sono dannosi per il ritmo circadiano?
Lo stress psicologico non è l’unico tipo di stress che rilascia cortisolo. Le persone rilasciano questo ormone anche quando sono sottoposte a stress fisiologico, come quando si trovano ad alta quota, sono esposte a temperature estreme o sono malate croniche. Gli studi di cronobiologia hanno rilevato che anche le persone che vanno nello spazio subiscono questo stress e la conseguente disregolazione circadiana. Inoltre, anche le persone che svolgono un lavoro a turni, con orari strani o variabili, sono sottoposte a stress fisiologico e quindi rilasciano livelli elevati di cortisolo. Lo stress e il ritmo circadiano interagiscono in modo simile, indipendentemente dalla fonte della tensione, il che significa che anche le persone emotivamente tranquille ma sottoposte a stress fisico subiranno gli stessi effetti.
Ridurre lo stress nella vostra vita
Se state cercando di mantenere un ciclo sonno-veglia sano, ridurre lo stress è un buon passo. Esistono diversi modi per ridurre lo stress di qualsiasi tipo, tra cui:
- praticare yoga o meditazione
- Ascoltare musica rilassante
- Fare bagni rilassanti
- mangiare cibi ricchi di antiossidanti come frutta e verdura
- Fare respiri profondi e purificanti
L’adozione di misure per ridurre lo stress non solo vi farà sentire più tranquilli, ma vi permetterà anche di dormire più facilmente. Se la vita moderna è piena di fattori di stress, trovare il modo di attenuarne gli effetti vi aiuterà a dormire e a sentirvi meglio.




