Il modo in cui dormiamo e la quantità di sonno di cui abbiamo bisogno cambiano nel corso della vita per adattarsi ai cambiamenti del nostro ritmo circadiano con l’invecchiamento.
Avete mai riso dell’espressione “dormire come un bambino”? Avete mai ripensato all’infanzia e vi siete chiesti se dormivate bene come ricordavate? Conoscete una persona anziana che sembra non riuscire a dormire a sufficienza anche quando è esausta? Sono tutti scenari comuni, perché il sonno cambia radicalmente nel corso della nostra vita.
Dormire come un bambino
Come molti genitori possono testimoniare, la frase “dormire come un bambino” è un po’ un termine improprio. I neonati hanno ghiandole pineali molto sottosviluppate che producono solo bassi livelli di melatonina, l’ormone essenziale per il sonno, e questa piccola quantità solo ad orari irregolari. I bambini allattati al seno ricevono piccole quantità di melatonina nel latte materno, ma i bambini nutriti con latte artificiale possono avere difficoltà a imparare a dormire di notte. Il risultato è che i piccoli dormono per periodi più brevi e a orari irregolari e iniziano a sviluppare un ritmo circadiano sano solo intorno ai due mesi di età.
Bambini e adolescenti: Dormire per crescere
I bambini di solito dormono bene, dalle nove alle 14 ore al giorno e trascorrono gran parte di questo tempo in un sonno riposante a onde profonde. I ricercatori di cronobiologia ritengono che grandi quantità di questo sonno a onde profonde siano necessarie per sostenere la rapida crescita e lo sviluppo dell’infanzia.
Quando i bambini entrano nell’adolescenza, le loro esigenze di sonno rimangono invariate, ma la tempistica dei loro orologi circadiani cambia leggermente. Gli adolescenti tendono a rilasciare la melatonina più tardi la sera rispetto agli adulti e ai bambini, con il risultato di andare a dormire tardi. Inoltre, gli adolescenti tendono a essere occupati e a utilizzare spesso cellulari, computer e altri schermi, che possono interferire con la produzione di melatonina. Quando questi stessi adolescenti devono alzarsi presto per andare a scuola o per altri impegni, possono perdere il sonno profondo e prolungato di cui hanno bisogno per svilupparsi in modo sano.
Modelli ed esigenze di sonno degli adulti
Molti adulti ripensano con nostalgia a quanto dormivano bene durante l’infanzia. Purtroppo non si dorme mai più bene come da bambini. Quando siamo adulti, la maggior parte delle persone ha sviluppato un ritmo circadiano stabile. La maggior parte degli adulti ha bisogno di sette-nove ore di sonno. Gran parte di questo tempo viene trascorso nella fase III del sonno non REM, nota anche come sonno medio. Questa fase del sonno non è ristorativa e rinfrescante come il sonno profondo a onde lente che domina le ore notturne di bambini e adolescenti.
Disturbi del sonno negli anziani

I nostri ritmi circadiani cambiano nel corso della vita per adattarsi alle nuove esigenze fisiologiche. Capire come cambia il sonno con l’età può aiutarci a sviluppare nuovi trattamenti che funzionino con i nostri orologi interni naturali.




