Con l’aumentare delle prove che collegano la qualità del sonno e i ritmi circadiani alla salute fisica, alle prestazioni cognitive e al benessere mentale, molti scienziati e professionisti della salute guardano con interesse all’ora legale. Il cambiamento di orario non riguarda solo un’ora di sonno. Naturalmente, in quest’epoca cronicamente priva di sonno, quell’ora non dovrebbe essere considerata una perdita primaverile insignificante. Tuttavia, è anche l’estensione artificiale delle ore di luce alla sera che può rendere l’ora legale dannosa per la salute.
La qualità del sonno è essenziale per la salute
L’ora legale disturba il sonno. La qualità del sonno, intesa come quantità e qualità sufficiente a consentire di attraversare con successo tutte le fasi del sonno, ha un impatto sulla salute fisica e cognitiva in diversi modi. L’interruzione del sonno, compresa la mancanza di sonno sufficiente, può avere effetti negativi di vasta portata a breve e lungo termine sulla salute e sul benessere. Gli effetti a breve termine includono una riduzione delle prestazioni cognitive, in particolare per quanto riguarda la memoria e l’apprendimento, un aumento del rischio di disturbi dell’umore e dell’emotività e un maggior rischio di infortuni sul lavoro e di incidenti stradali. Gli effetti a lungo termine includono un aumento del rischio di alcuni tipi di cancro, obesità, diabete di tipo 2, depressione clinica e malattie cardiovascolari.
I diversi modelli di impatto suggeriscono che l’ora legale è negativa per molti
A seconda delle persone, in genere ci vogliono da tre giorni a una settimana per adattarsi al cambio dell’ora legale. Tuttavia, non tutti sono tipici. Alcune persone possono impiegare molto più tempo per adattarsi, e alcune non si adattano mai completamente al cambio dell’ora. Per le persone affette da patologie croniche può essere un periodo di adattamento difficile, se non addirittura pericoloso. I modelli di incidenti cardiaci ne sono un chiaro esempio.
Numerosi studi indicano un modello distinto di eventi cardiaci negativi associati all’ora legale. Il numero di infarti e di ictus aumenta in genere nei giorni immediatamente successivi al cambio dell’ora. È interessante notare che uno studio del 2014 pubblicato su Open Heart ha rilevato che il numero di attacchi cardiaci il lunedì successivo all’inizio dell’ora legale è aumentato del 25%, mentre il martedì successivo al ritorno dell’ora solare in autunno è diminuito del 21%.
I cambiamenti di orario in entrata e in uscita dall’ora legale sono associati a un maggior numero di ictus nei giorni successivi al cambiamento, oltre che ad altre condizioni che influiscono sul rischio di ictus. Tra queste, l’ipertensione e, in autunno, con il ritorno all’ora solare e la brusca perdita della luce serale, un aumento del rischio di depressione.
È molto più importante di un’ora
La perdita improvvisa della luce serale è un problema molto più grande di quanto possa sembrare a prima vista. Lo stesso si potrebbe dire dello spostamento di un’ora, poiché entrambi sono collegati dall’importanza del ritmo circadiano. Il ritmo circadiano è un anello vitale per il funzionamento dell’intero organismo, compreso il cervello. Gli impulsi elettrici e le interazioni e reazioni chimiche sono alla base di ogni singolo processo corporeo, dalla produzione di ormoni ai processi metabolici essenziali, fino alla capacità del cervello di comunicare con il corpo. Il ritmo circadiano aiuta a regolare i tempi di questi processi attraverso un sistema globale di orologi corporei che influenzano le azioni e i processi fisici fino al livello cellulare. Un funzionamento equilibrato e regolare contribuisce a produrre buona salute e a proteggere l’organismo dalle malattie.
Nel corso di innumerevoli generazioni, fin dalle nostre origini come specie, ci siamo evoluti in relazione allo schema del giorno e della notte. Questo ciclo di circa 24 ore di luce e buio fa parte di noi e del funzionamento del nostro corpo e della nostra mente a un livello profondo e meccanico. L’ora legale altera in modo significativo questo ciclo, e non solo per un’ora persa o guadagnata in tempo di sonno.
A causa di questo antico modello evolutivo, la luce è uno dei principali spunti ambientali per il nostro ritmo circadiano. Nella retina e nel cervello abbiamo cellule sensibili alla luce che contribuiscono a regolare i nostri orologi corporei, influenzando così la tempistica delle funzioni corporee e dei compiti cerebrali. Lo spostamento artificiale degli orari di alba e tramonto ci priva dei modelli di illuminazione naturale di cui abbiamo bisogno per adattarci senza problemi ai cambiamenti stagionali, consentendo l’interruzione dei sistemi altamente complessi che supportano la salute e il benessere ai livelli più elementari. La scienza sta dimostrando sempre più che questa alterazione è fortemente legata a un’ampia gamma di malattie e condizioni di salute croniche.
Prepararsi a mitigare l’impatto
Sebbene gli scienziati indichino l’ora solare come quella meglio allineata ai nostri ritmi circadiani per un funzionamento ottimale, molti di noi devono ancora fare i conti con l’ora legale. Prepararsi al cambio dell’ora può aiutare a mitigare l’impatto. Iniziate a spostare gradualmente gli orari di veglia e sonno con una o due settimane di anticipo e praticate una buona igiene del sonno. Aggiungete alla vostra routine quotidiana un po’ di attività fisica alla luce del sole del mattino per sostenere il vostro ritmo circadiano. Alleggerite i pasti serali e riducete la caffeina durante la fase di transizione oraria. Se l’adattamento tende a essere più difficile per voi, prendete in considerazione un integratore di melatonina per facilitare la transizione.