In uno studio condotto da scienziati svedesi e francesi, che ha coinvolto più di 3.000 uomini e donne, è emerso che i partecipanti il cui orario di lavoro non era quello tipico “dalle 9 alle 5” presentavano disturbi nella memoria a lungo e a breve termine, nella velocità di elaborazione del cervello e nelle funzioni […]
Cronobiologia e dieta: l’importanza di quando e cosa mangiamo
La cronobiologia è la branca della biologia dedicata alla comprensione di come il nostro orologio interno interagisce con gli indizi esterni dell’ambiente. L’alternanza tra luce e buio è l’indizio esterno più importante. Quando questi segnali sono deboli, le funzioni chiave dell’organismo possono andare fuori sincrono. Se si considerano anche i problemi di alimentazione, si possono […]
Come il lavoro a turni influisce negativamente sui nostri ritmi biologici
Le industrie moderne fanno lavorare le persone 24 ore su 24. Al di fuori della routine generale delle nove ore su cinque, esistono i lavoratori a turni. Queste persone fanno le ore piccole, ruotano il loro orario da una settimana all’altra o cercano di lavorare fino all’alba. Mentre consumano una tazza di caffè dopo l’altra […]
Ora legale: 60 minuti non sono un cambiamento da poco
Quando la prima domenica di novembre guadagniamo un’ora grazie al ritorno all’ora solare, il nostro orologio interno è in grado di adattarsi meglio rispetto alla primavera, quando l’ora legale ci fa perdere un’ora di sonno. Il cronobiologo tedesco Jan-Dirk Fauteck ha valutato i dati scientifici su questo cambio d’orario biennale e, per le persone con […]
Benvenuti nel blog di cronobiologia!
Unitevi a noi in un viaggio alla scoperta di un campo della medicina innovativo che cambierà per sempre il vostro modo di pensare al corpo, alla malattia e alla guarigione… La cronobiologia è un campo scientifico straordinario che esamina i ritmi biologici naturali del corpo e l’effetto del tempo su questi cicli naturali, nonché sui […]