Alcune persone saltano giù dal letto nelle prime ore del mattino, mentre altre preferiscono un inizio di giornata più lento. Che vi alziate con un sorriso o con un gemito, gli scienziati sostengono che il vostro orologio interno, notocome ritmo circadiano, possa influenzare questo comportamento e molto altro. La tempistica delle attività può giocare un […]
Che effetto ha la caffeina sul cervello addormentato?
La caffeina non si trova solo nel caffè, ma anche nel tè, nel cioccolato, nelle bevande energetiche e in molte bibite, il che la rende una delle sostanze psicoattive più consumate al mondo. In uno studio pubblicato su Nature Communications Biology, un team di ricercatori dell’Université de Montréal ha acquisito nuove conoscenze su come la […]
Premere il tasto snooze dopo il risveglio: consigliato o no?
Gli esperti del sonno consigliano di non utilizzare il tasto “snooze” dopo il suono della sveglia. Tuttavia, uno studio condotto dai ricercatori del Mass General Brigham dimostra che questa pratica è molto diffusa: oltre il 50% delle fasi di sonno registrate termina con uno “snooze” e le persone trascorrono in media 11 minuti a sonnecchiare. […]
Dormire troppo può compromettere le prestazioni cognitive, soprattutto nelle persone affette da depressione
È possibile dormire troppo. Uno studio condotto da ricercatori dell’University of Texas Health Science Center (UT Health San Antonio) dimostra che nove o più ore di sonno a notte sono associate a prestazioni cognitive inferiori. Ciò è ancora più vero per le persone affette da depressione. I risultati sono stati ottenuti esaminando la durata del […]
L’apnea notturna durante la fase REM è associata a cambiamenti cerebrali legati alla memoria
Secondo uno studio pubblicato online su Neurology®, la rivista medica dell’American Academy of Neurology, l’apnea ostruttiva del sonno, una condizione che causa bassi livelli di ossigeno durante il sonno, è associata alla degenerazione delle regioni cerebrali legate alla memoria. Lo studio ha rilevato che i cambiamenti nel cervello erano fortemente correlati all’entità del calo di […]
- « Previous Page
- 1
- …
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- …
- 145
- Next Page »